Questa mattina presso il comune di Gallarate si è svolto il primo tavolo d'incontro fra l'Assessore ai servizi sociali (M. Silvestrini) e le principali associazioni di volontariato, fra cui la nostra, rappresentata dal Presidente Anna Laghi, dal Vice Presidente Stefano Colombo e dalla D.ssa Maria Rosa Ferrario dell'UONPIA di Gallarate.
Fra gli argomenti emersi quelli di organizzare la rete di associazioni e di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema delle disabilità e di come affrontare l'inserimento nel sociale.
L'Assessore Silvestrini ha evidenziato la disponibilità di alcune fondazioni (fra cui Vodafone) per il finanziamento di progetti tecnologicamente avanzati, alcuni dei quali saranno presentati il 12 giugno presso il Comune di Gallarate. Inoltre ha sottolineato come sarà prioritario l'appoggio da parte del Comune ai progetti riguardanti l'infanzia e l'adolescenza.
Al termine dell'incontro abbiamo avuto modo di colloquiare con la Presidente dell'Associazione Lalabà (http://amicilalaba.blogspot.it/) Lara Brufatto e di scambiare alcune opinioni interessanti.
Seguiranno aggiornamenti.
googleanalytics
iSpectrum
Massimo, uno dei nostri Soci fondatori (e promotori), ci segnala questo interessante progetto:

che ha come scopo il miglioramento delle capacità di interazione sociale in ambito lavorativo delle persone affette da autismo, da sindrome di Asperger o con altri bisogni specifici. Per fare questo viene utilizzato un ambiente di lavoro virtuale che possa aiutare gli utenti ad aumentare le loro possibilità di trovare un impiego.
Il gioco è stato testato da potenziali utenti finali, i quali hanno fornito alcuni suggerimenti eccellenti per migliorare alcuni aspetti del gioco.
L'incontro è gratuito, ma i posti sono limitati e viene richiesta una prenotazione il
prima possibile.
Per prenotazioni e info :
Antonio
Ascolese
Project Manager, imaginary s.r.l.
Via Mauro Macchi, 50 - 20124 Milano
Telefono +39 02 89458576
Fax +39 02 89458695
Project Manager, imaginary s.r.l.
Via Mauro Macchi, 50 - 20124 Milano
Telefono +39 02 89458576
Fax +39 02 89458695
Skype:
antoascolese
Twitter:
imaginary_italy - Fb: imaginary
Nasce l'Officina025
Giovedì 24 Maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Arcobaleno, in via Torino 11 a Gallarate, si è costituita l'Associazione “OFFICINA 025 – Amici della Neuropsichiatria di Gallarate”, che si ispira ai principi di solidarietà e sussidiarietà, apartitica, senza scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di
solidarietà sociale mediante l’attuazione di iniziative di volontariato.
Finalità e attività
L’Associazione ha per scopo
la realizzazione di progetti di intervento a sostegno, tutela e
protezione della crescita e dello sviluppo a favore di bambini, adolescenti e
giovani del territorio, di età compresa tra gli 0 e i 25 anni
caratterizzati da fragilità relazionale, cognitiva, neuropsichica e
psicologica con bassa spinta evolutiva che presentano una difficoltà di
integrazione sociale, coinvolgendo e sostenendo i rispettivi ambiti di
crescita.
Per realizzare i propri scopi, l'Associazione Officina025 progetta e organizza attività che vengono elencate a titolo
esemplificativo:
- Favorire la prevenzione, la protezione, la crescita e la tutela della fascia di persone in oggetto attraverso la creazione e la gestione di servizi e laboratori per il tempo libero, per le vacanze, per i viaggi, per l’integrazione, per lo sport, per favorire l’inserimento nel mondo del lavorativo e occupazionale.
- Promuovere la prevenzione del disagio fisico, psichico e dei fenomeni di discriminazione sociale attraverso la proposta di nuovi modelli culturali.
- Tutelare i minori in stato di fragilità, sofferenza, esposizione a rischio di violenza morale, psichica, fisica e sessuale attraverso la costituzione e la gestione di servizi atti a ridurre e contenere i danni relativi agli effetti derivanti da detta condizione.
- Promuovere iniziative, attività, laboratori e servizi volti a ridurre lo stato di isolamento e di sofferenza oltre a favorire lo sviluppo delle potenzialità e le occasioni di incontro e di scambio della fascia di persone in oggetto.
- Promuovere contatti con le realtà pubbliche e private del Territorio al fine di condividere ed individuare sinergie e strategie per il conseguimento degli scopi in oggetto,
- Promuovere la sensibilizzazione nell'opinione pubblica in merito alla fragilità neuropsichica della fascia giovanile attraverso convegni, manifestazione, dibattiti, partecipazione a meeting, edizioni di stampa periodiche, ecc.
L’Associazione
può inoltre svolgere qualunque tipo di attività utile per il raggiungimento
dei fini istituzionali e consentita dalla normativa di riferimento, tra cui
svolgere attività produttive e commerciali marginali, organizzare raccolte
pubbliche occasionali di fondi e curare l’edizione di materiale informativo.
Per
il perseguimento dei propri scopi l’Associazione può inoltre aderire anche ad
altri organismi di cui condivide finalità e metodi, nonché collaborare con Enti
pubblici e privati attraverso la stipula di convenzioni o contratti al fine del
conseguimento delle finalità statutarie.
Nei prossimi post verranno pubblicati i riferimenti ed i recapiti per contattare l'Associazione.
Nei prossimi post verranno pubblicati i riferimenti ed i recapiti per contattare l'Associazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)